FONDAZIONE MUSEAA
La Fondazione MUSEAA è stata costituita ufficialmente il 29 gennaio 2014 da un gruppo di giovani appassionati di cultura e tradizioni popolari. Dal 2012 i suoi fondatori condividono un progetto culturale rivolto alla valorizzazione dei saperi legati al territorio dell’Anglona con l’idea di costituire un museo etno-antropologico ed un centro di studi e documentazione del territorio.
Il gruppo dei soci fondatori, al quale hanno preso parte sia il presidente dell'Associazione Oberaìa de Santu Jorzi che il Sindaco pro-tempore del Comune di Perfugas, è costituito principalmente da un insieme di abitanti, pastori, contadini, artigiani che sono portatori dei saperi tradizionali del territorio dell’Anglona.
All'interno della Fondazione MUSEAA è presente un Comitato Scientifico Permanente (CSP) composto da professionisti che operano in specifici settori dei beni demo-etno-antropologici (etnografia, museografia antropologica e antropologia visuale) che hanno il compito di coordinare la ricerca demo-etno-antropologica .
La Fondazione MUSEAA onlus, in quanto associazione no profit, sino ad oggi, per portare avanti le proprie attività di carattere culturale si avvale della formula dell'autofinanziamento e del fundraising.
La Fondazione MUSEAA svolge la propria attività di studio e ricerca nel territorio della Sardegna, più precisamente nell'area storico-geografica dell'Anglona. La sua sede legale della fondazione è situata nel comune Perfugas (SS) presso i locali storici di su Monte (Monte Granatico). .
I SOCI - PARTNER DELLA FONDAZIONE
Comune di
Pèrfugas
Assessorato alla Cultura
Oberaìa de Santu Jorzi
de Pèrfugas
Associazione Culturale No Profit
Collezionisti
Privati
Collezionisti ed appassionati
MISSIONE
Gli obiettivi che la Fondazione si propone di perseguire riguardano principalmente la valorizzazione e la diffusione dei beni demo-etno-antropologici della Sardegna con particolare riferimento al territorio dell’Anglona. Nello specifico la Fondazione si occupa di:
- Costituzione di un centro di ricerca, documentazione visuale e conservazione per i beni demo-etno-antropologici dell'Anglona;
- Istituzione/realizzazione/allestimento del MUSEAA - Museo Etno-antropologico dell'Anglona - in cui poter esporre gli esiti materiali ed immateriali della ricerca demo-etno-antropologica condotta dalla Fondazione MUSEEA;
- Gestione del patrimonio documentario del MUSEAA attraverso l'ordinamento e lo studio dei materiali raccolti;
- Consulenza e assistenza scientifica alle amministrazioni locali nell'ambito delle iniziative museali di interesse etnografico distribuite nel territorio regionale;
- Istituzione della “Rete Anglona” un sistema museale integrato cui potrebbero far parte Musei Antropologici, Case-Museo, Collezioni etnografiche e luoghi della cultura in generale aventi carattere demo-etno-antropologico;
- Gestione diretta delle strutture di tipo culturale come circoli culturali, centri di ricerca, musei, pinacoteche, collezioni pubbliche o private, ed in genere luoghi della cultura che prevedono una fruizione pubblica;
- Realizzazione di mostre, convegni e incontri di studio sui temi di interesse demo-etno-antropologico anche in collaborazione con altri organismi;
- Costruzione e gestione di una Mediateca composta da un archivio multisettoriale fotografico, sonoro e video;
- Produzione editoriale volta alla divulgazione dei dati prodotti dalle ricerche demo-etno-antropologiche e dalle mostre della Fondazione.
- Laboratori Didattici.
ORGANI DELLA FONDAZIONE
AS
Assemblea dei soci
CD
Consiglio direttivo
CSP
Comitato Scientifico Permanete
CRC
Collegio Revisore dei Conti
Mietitura del grano a Perfugas. AtIM/MUSEAA fondo G.P Deperu
ANGLONA SURVEY
La Fondazione MUSEAA, conduce dal 2012 una ricerca sul campo volta ad indagare il patrimonio materiale e immateriale delle comunità dell'Anglona interna. Un patrimonio antropologico rilevante, quello delle comunità di Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Sedini, Martis, Nulvi e Perfugas, costituito dalle conoscenze, dai saperi, dai riti, dalla lingua e dalle pratiche, collettive che deve essere valorizzato e diffuso.
I campi d'indagine finora esplorati dall’Anglona Survey hanno riguardato principalmente le attività agricole, pastorali, silvicole e venatorie che hanno caratterizzato nel tempo le forme di gestione ed uso del territorio delle comunità dell’Anglona. Saranno previste, a partire dal 2016, ulteriori indagini sui temi riguardanti la sfera della socialità, la famiglia ed il mondo magico.
I metodi di indagine utilizzati nell’Anglona Survey sono stati differenziati in relazione al campo di studio ed alle particolari fasi temporali legate alle produzioni del territorio. Si è alternata una ricerca documentale e di archivio di materiali già inventariati dal Comitato Scientifico Permanente della Fondazione stessa in collaborazione con l'ISRE Sardegna ad una ricerca sul campo volta alla individuazione di reperti ancora non censiti nel territorio dell’Anglona. A questa ricerca materiale si è costantemente affiancata una raccolta di documentazione audiovisuale cui stanno partecipando gli abitanti anglonesi. Inoltre si stanno predisponendo delle ricerche di antropologia visuale in occasione di particolari momenti legati alle attività agro-silvo-pastorali o di ritrovo collettivo per documentare le pratiche tradizionali e sociali ancora in uso nel territorio.
Il lavoro di ricerca e documentazione condotto dalla Fondazione MUSEAA, in sintonia con la Dichiarazione UNESCO per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, si propone di […] suscitare la consapevolezza a livello locale, nazionale e internazionale dell'importanza del patrimonio culturale immateriale e assicurare che sia reciprocamente apprezzato […]. La valorizzazione dei beni DEA, oltre a rafforzare il legame che unisce le comunità al territorio, può diventare un'opportunità di aggregazione, crescita e sviluppo sia sociale che economico per le comunità coinvolte..
"Il museo antropologico deve documentare per rappresentare: il suo compito non si esaurisce nel salvare e tesaurizzare, ma è precipuamente fornire un'esperienza di massa alle culture" (Pietro Clemente 1996)
Bisaccia festiva proveniente da Sedini. Primo cinquantennio del 1900 AtIM/MUSEAA fondo G.P Deperu
PROGETTO MUSEAA
L'idea di realizzare un museo visivo-interattivo demo-etno-antropologico nella regione dell'Anglona nasce dal desiderio di rappresentare e raccontare in maniera dinamica ed interattiva le testimonianze materiali ed immateriali che sono state raccolte durante l’indagine demo-etno-antropologica svolta dai ricercatori della Fondazione MUSEAA.
I lavori di restauro dell’edificio del Monte Granatico, situato nel primo nucleo insediativo del Comune di Perfugas, sono stati finanziati dal bando Sviluppo e rinnovamento dei villaggi, misura 322, azione 1 promosso dal GAL Anglona-Romangia e si concluderanno entro il mese di ottobre 2015. Da quella data sarà possibile, grazie ad un finanziamento concesso dalla Fondazione Banco di Sardegna, iniziare i lavori di allestimento museale che riguarderanno una prima dotazione espositiva indispensabile per consentire una fruizione pubblica delle collezioni.
Al momento la Fondazione MUSEAA è alla ricerca di un ulteriore finanziamento per l'acquisto di un sistema di apparecchiature multimediali audiovisive-interattive volte a completare il metalinguaggio museografico del complesso espositivo.
Il deposito etnografico: le collezioni della Fondazione MUSEAA
La Fondazione MUSEAA detiene nei depositi messi a disposizione dall’amministrazione comunale, oltre 600 reperti dei 3500 stimati e attualmente in fase di acquisizione, provenienti dal mondo pastorale e contadino. Gli oggetti che compongono le collezioni sono stati donati o concessi in regime di comodato d'uso gratuito dai rispettivi proprietari alla Fondazione MUSEAA per una loro diffusione culturale e scientifica.
Le collezioni etnografiche sono state strutturate in 7 sezioni (legno, ferro, vetro, ceramica, pellame, fibre vegetali e tessili) e si compongono di reperti provenienti dalle comunità dell’Anglona e della Gallura, ascrivibili ad un arco temporale che varia dall’ultimo trentennio del Settecento fino al secondo cinquantennio del Novecento.
Il comitato scientifico, dopo aver provveduto al riconoscimento, all'inventariazione e alla pre-catalogazione degli oggetti, ne controlla costantemente lo stato di conservazione in attesa di una futura campagna di pulizia e restauro.
"Cantare, suonare, danzare, coltivare, raccogliere, mungere, intagliare, fondere, uccidere, morire, cantare, suonare,
danzare era la nostra vita. Eravamo felici." (Sergio Atzeni 1996)
Festa della Madonna degli Angeli a Perfugas. Seconda metà del 1900. ArIM/ MUSEAA fondo Budroni
MEDIATECA
La Fondazione MUSEAA comprende al suo interno un Centro di Ricerca e di Documentazione Antropologica Visuale del Territorio che dal 2012 ad oggi ha acquisito una quantità rilevante di beni ascrivibili al patrimonio fotografico e cinematografico dell'Anglona.
I materiali raccolti, sono stati organizzati all’interno di un archivio multisettoriale, suddiviso in tre settori principali:
ARIM • ARCHIVIO IMMAGINI
L'Archivio delle Immagini ferme nasce nel 2014 con la costituzione della Fondazione MUSEAA. Il primo nucleo di immagini è stato acquisito dall’archivio fotografico dell’Oberaìa de Santu Jorzi, un’associazione culturale con sede nel comune di Perfugas che dal 2002 al 2013 ha condotto diverse ricerche volte al rinvenimento ed alla digitalizzazione del materiale fotografico d'epoca proveniente dalle comunità dell’Anglona.
L'ArIM è attualmente composto da immagini d'epoca, acquisite grazie alla collaborazione di collezionisti privati, e da immagini contemporanee donate da fotografi professionisti o realizzate dal personale della Fondazione durante le indagini etnografiche.
ARV • ARCHIVIO VIDEO
ARS • ARCHIVIO SONORO
Antico carro Perfughese. ArIM/ MUSEAA fondo G.P. Deperu (2014)
INSTAGRAM MUSEAA
𝗦𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝘂 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝘇𝘂 𝗱𝗲 𝗦𝗲𝗱𝗶𝗻𝗲
[...] Babbu fit naschidu in su 1897, in Laerru, si naraiat Bainzu Pinna. Cando fit in su fronte, in sa gherra de su Piave, una die intendeit su frusciu de sa granada, mancu a lu fagher aposta fit diretta ue fit issu!
Cando a s’iscutta si l’at bida in cara s’est paradu dae sa timoria e sinnendesi nalzeit:”Santu Brancatzu meu aggiuademi!”
Pois de sa preghiera sa granada arriveit istudada, chena iscopiare, accultzu a sos pee de Babbu. Santu Brancatzu l’aiat sarvadu sa vida!
Dae sa die Babbu fit diventadu devotu a Santu Brancatzu de Sedine. [...]
*Contu de Peppina Pinna, naschida in Laerru 1931 e registradu dae G.P. Deperu su 09.05.2022)
📸 in foto: Chiesa Campestre di San Pancrazio in agro di Sedini (SS). Anno 2012.
Testo e immagini: Ar.IM. Fondazione MUSEAA / fondo G.P. DEPERU © COPYRIGHT
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #visitsardinia #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #sardegnaturismo #sardegnamusei #antropologiaculturale #antropologiavisuale #etnografia #igersardegna #sedini #sanpancrazio #santubrancatzu #istagramers #turismorurale #sardinialandscape #museaa #forestapietrificatadellanglona #hikinganglona #trekkinganglona
𝗦𝗮 𝗖𝗵𝗲𝗮 - 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙖𝙧𝙗𝙤𝙣𝙚 𝙫𝙚𝙜𝙚𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝘼𝙣𝙜𝙡𝙤𝙣𝙖.
Terminato il periodo delle piogge torrenziali primaverili, gli ultimi carbonai residenti in Su Sassu di Pèrfugas e nelle borgate rurali dì Bortigiadas procedono con i lavori di taglio e selezione del legname che verrà utilizzato per la realizzazione della #chea (carbonaia).
In passato esistevano due diversi metodi di realizzazione delle carbonaie: a fossato e a cumulo-catasta.
Le essenze legnose selezionate dai #caivonajos erano molteplici: #chercu (roverella), #elighe (leccio), #aliderru (alaterno), #chessa (lentisco) per il carbone di tipo domestico. Per la produzione del carbone impiegato nelle fucine dai fabbri si utilizzava il legno di #iscoba (erica).
📸 in foto: il taglio e la selezione del legname
per la realizzazione di una #chea in località Scala Ruja. 2016.
Testo e immagini: Ar.IM. Fondazione MUSEAA / fondo G.P. DEPERU © COPYRIGHT
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #visitsardinia #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #sardegnaturismo #sardegnamusei #antropologiaculturale #antropologiavisuale #etnografia #igersardegna #chea #carbonai
#istagramers #turismorurale #sardinialandscape
🌹🌹 Il 23 aprile la comunità di #Perfugas festeggia il suo compatrono #santujorzi #sangiorgio
Il Santo, invocato dai #messajos - agricoltori - durante i periodi di carestia e siccità, noto nei resoconti dei viaggiatori del passato per i suoi innumerevoli poteri taumaturgici, è il protettore dei cavalieri.
Il giorno della festa i cavalieri di Perfugas e delle comunità limitrofe dedicano una giostra equestre chiamata #sucaragolu che prevede una corsa al galoppo intorno alla chiesa.
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #visitsardinia #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #sardegnaturismo #sardegnamusei #antropologiaculturale #antropologiavisuale #etnografia #igersardegna #santujorzi
#istagramers #turismorurale #sardinialandscape @santujorziperfugas
𝗟'𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗺𝗲: 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 "𝘀𝗮 𝗿𝘂𝗴𝗵𝗲"
"𝘢 𝘮𝘪𝘦 𝘮'𝘢𝘵 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘳𝘢𝘥𝘶 𝘴𝘢 𝘴𝘰𝘳𝘳𝘦 𝘥𝘦 𝘮𝘢𝘮𝘢, 𝘵𝘪𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢𝘯𝘵𝘰𝘯𝘢. 𝘌𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘰 𝘧𝘢̀𝘨𝘩𝘦𝘳𝘦 "𝘴𝘢 𝘳𝘶𝘨𝘩𝘦"! 𝘓'𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘮𝘶𝘴 𝘧𝘢̀𝘨𝘩𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘰𝘪𝘴 𝘴𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪̀𝘭𝘪𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢)!
(Giacomino Fois, pensionato, esperto nella lavorazione e nell'intreccio delle palme)
Immagine: fotogramma tratto dal film-doc 🎥 Sa Chida de Pèrfugas- Regia 🎬 G.P.Deperu 📸🎥 fotografia G.P. Buiaroni🎙Luca Panciroli
#sachidadepèrfugas #anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona #igersardegna #picoftheday #instagramers #turismorurale #turismosostenibile #turismolento #igers #visitsardinia #perfugas #sardinianlandscape #antropologia
⚫️ Con grande dispiacere apprendiamo la notizia della scomparsa di •Giuanninu Casu•, uno dei più grandi interpreti anglonesi del 🎵Cantu Sardu a Chiterra.
⚫️ Originario di #bulzi, cantadore affermato dalla voce potente e melodiosa, con la sua scomparsa le nostre comunità hanno perso una fonte importante di saperi e conoscenze riguardanti il canto popolare accompagnato con la chitarra.
💐 Il direttivo e i soci della Fondazione #museaa onlus porgono le più sentite condoglianze alla moglie e alla sua famiglia.
💐💐
Immagine post: N.Manca
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona #igersardegna #picoftheday #instagramers #turismorurale #turismosostenibile #turismolento #igers #visitsardinia #perfugas #sardinianlandscape #antropologia #cantuachiterra #giovanninocasu
🎬🎥🎞 “𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼𝘀 𝗲 𝗳𝗼𝗹𝗮𝘀 𝗱𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝘂 𝗝𝗼𝗿𝘇𝗶. 𝗔𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗳𝘂𝗴𝗮𝘀”.
L’epidemia Covid 😷, la perdita di importanti collaboratori e i numerosi impegni amministrativi, burocratici e tecnico-scientifici dedicati al progetto MUSEAA ci hanno tolto tempo prezioso per chiudere ed ultimare un progetto di antropologia visuale iniziato nel 2021.
Con la speranza di riuscire a ultimare le ultime riprese 🎬 in tempi brevi vi proponiamo il trailer del documentario dedicato a beni immateriali, alla memoria di Pèrfugas.
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #hikingsardinia #turismolento #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #trekking #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona #santujorzi #sangiorgio
https://youtu.be/ZY3k2asi-P8
🔴 Il tempo extra-ordinario del #𝗰𝗮𝗿𝗿𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 (carnevale) caratterizzato dal mascheramento, dai balli in piazza, dalle abbuffate di cibo e vino sta per concludersi.
🔴 𝗦𝘂 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀 𝗱𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 viene organizzato il processo a 👑 𝗥𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗹𝘇𝗶 𝗙𝗮𝗲 𝗲 𝗟𝗮𝗿𝗱𝘂. Al fantoccio verranno impuntati i mali e le disgrazie della comunità, dopodiché verrà condannato al rogo 🔥🔥
📸 in foto: su protzessu a Re Giolzi. Pèrfugas 2016.
Testo e immagini: Ar.IM. Fondazione MUSEAA / fondo G.P. DEPERU © COPYRIGHT #anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #hikingsardinia #turismolento #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #trekking #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona #carnevale #carrasciale
Bona Die de sa limba mama. 👦🧒🌞👅
#sardu #limbasarda #InternationalMotherLanguageDay
#UNESCO #museaa #fondazionemuseaaa #sardegnamusei #anglona #forestapietrificatadellanglona #sardiniaexperience #turismolento #hikingsardinia #museografia #sardegna #antropologiaculturale
𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐮𝐥𝐞𝐭𝐢 🧿 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗹 #𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗻𝗴𝗹𝗼𝗻𝗮.
🔵 Spesso capita che alcune mucche, pecore, capre 🐐 🐄 🐑, mostrino dei segni di inappetenza, problemi di deambulazione, mancanza di produzione di latte ecc .
🔵 Secondo le testimonianze dei pastori dell’Anglona i capi in questione sono vittime de su ‘e s’ojiu (malocchio) e per uscire da questo status negativo bisogna fornire loro un amuleto 🧿 in grado proteggerli.
🔵 L’amuleto viene applicato all’interno della campana al posto del batacchio oppure legato nella collana.
🔵 In foto: esemplare di amuleto in metallo a forma di Sacro Cuore 💖 di Gesù legato con dei fili di lana a una 🥈 medaglia in metallo, rinvenuti a #Erula databili seconda metà del 1800-prima metà 1900
Collezione privata P.Deiana
Testo e immagini: Ar.IM. Fondazione MUSEAA / fondo G.P. DEPERU © COPYRIGHT #anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #hikingsardinia #turismolento #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #trekking #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona
🔵 La competenza popolare considera la giornata della Candelora un momento cruciale per l’annata agraria. 🌱
🔵 In base agli eventi climatici che si manifestano durante questa giornata, i messajos ‘agricoltori’ traggono le previsioni meteo per i prossimi quaranta giorni.
[...] Nostra Segnora de sa Tzirriola,
o faghet bentu o ranzola,
Si no faghet ranzola e bentu,
barantas dies de malu tempus. [...]
Immagine: Ar.IM. Fondazione MUSEAA / fondo G.P. Deperu 2015© COPYRIGHT
Testo: G.P. Deperu 2022 © COPYRIGHT
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #hikingsardinia #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #trekking #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona #igersardegna #picoftheday #instagramers #turismorurale #turismosostenibile #turismolento #igers #visitsardinia #perfugas #sardinianlandscape #antropologia
Increduli apprendiamo la notizia della scomparsa di tiu Antoni Battarinu, un amico della Fondazione MUSEAA, appassionato di tradizioni popolari, storia sarda e pittore stimato in tutta la Sardegna. 💐😞
Il direttivo e i soci della Fondazione MUSEAA si uniscono al dolore della famiglia per la scomparsa di tiu Antoni.
#museaa #perfugas #etnografia
🥂🎶 Bonos printzipios de annu nou e mezus fines 🥂#museaa #happynewyear2022
Immagine: Su cantu a chiterra 🎵
Ar.IM. Fondazione MUSEAA / fondo G.P. Deperu 2021© COPYRIGHT
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #hikingsardinia #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #trekking #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona #igersardegna #picoftheday #instagramers #turismorurale #turismosostenibile #turismolento #igers #visitsardinia #perfugas #sardinianlandscape #antropologia #cantuachiterra
𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗔𝗔
L’archivio storico-librario della Fondazione MUSEAA è composto da due macro-aree:
📗pubblicazioni contemporanee aventi carattere demo-etno-antropologico.
In futuro è prevista una digitalizzazione dei materiali al fine di renderli fruibili l pubblico con più facilità;
📔𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗔𝗥𝗜, non accessibile al pubblico, è composta da materiali aventi importante valore storico-librario e antropologico-visuale.
Tra i documenti che compongono la sezione rari sono presenti: diari personali; contratti matrimoniali; testamenti; attitos; documenti catastali; atti notarili; composizioni poetiche in lingua sarda e gallurese, fotografie e filmati d’epoca, registri commerciali ecc ecc.
Immagine: Particolare di un testamento notarile - fondo GAF.
Ar.IM. Fondazione MUSEAA / foto G.P. Deperu 2021© COPYRIGHT
#anglona #sassari #sardegna #sardigna #sardinia #sardinien #sardiniaexperience #hikingsardinia #sardegnamusei #antropologiavisuale #museografia #etnografia #musei #trekking #turismoesperenziale #forestapietrificatadellanglona #igersardegna #picoftheday #instagramers #turismorurale #turismosostenibile #turismolento #igers #visitsardinia #perfugas #sardinianlandscape #antropologia
DONAZIONI
La Fondazione MUSEAA onlus per portare avanti il lavoro di documentazione, valorizzazione e diffusione dei beni demo-etno-antropologici dell'Anglona ha bisogno anche del tuo sostegno.
DIVENTA SOCIO DONATORE
Effettuando una delle donazioni sotto riportate, avrai la possibilità di diventare un socio-donatore della Fondazione.
Grazie al contributo dei soci donatori sarà possibile collaborare alle spese digestione dello spazio espositivo, alla ricerca demo-etno-antropologica, all'acquisizione di antichi reperti ed alla diffusione dei testi e delle tesi di laurea sul territorio dell’Anglona aventi carattere demo-etno-antropologico.
- DONAZIONE ATTRAVERSO 5x1000 IRPEF
Se desideri devolvere il tuo 5x1000 alla Fondazione MUSEAA, una volta compilata la dichiarazione dei redditi non devi far altro che porre la tua firma nell’apposito spazio presente all’interno del riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” ed inserire nell’apposito spazio “codice fiscale del beneficiario” il codice fiscale della Fondazione MUSEAA onlus: 02555340906. - DONAZIONE ATTRAVERSO VERSAMENTO SU CONTO CORRENTE
Se desideri effettuare una donazione, può essere eseguita direttamente sul conto corrente della Fondazione MUSEAA onlus al seguente IBAN:
IT43K0306909606100000174014 Banca Intesa terzo settore, specificando come causale del versamento: Donazione Fondazione MUSEAA - DONAZIONE ATTRAVERSO PAYPAL
Se desideri effettuare una donazione attraverso PayPal è sufficiente eseguire un semplice click sull’icona sottostante e seguire le indicazioni. - ADOTTA UN OGGETTO
C'è un oggetto delle collezioni del MUSEAA che ti sta particolarmente a cuore? Con una donazione puoi finanziare il suo restauro attraverso l'opzione “adotta un oggetto”. Il tuo contributo verrà utilizzato solo ed esclusivamente per la pulizia, la manutenzione ordinaria e straordinaria del reperto da te scelto specificando il riferimento dell’oggetto nella causale del versamento.
CONTATTI
Fondazione MUSEAA onlus • Piazzetta G. Bruno n°3, 07034 Pèrfugas (SS) Sardegna (UE).
SEGRETERIA | Email: direzione@museaa.org | fondazione.museaa@pec.it
UFFICIO STAMPA E PROMOZIONE | Email: info@museaa.org